Young International Music Competition

Concorso aperto a giovani musicisti, singoli o gruppi under 30

Il Concorso “Armonie della sera-Young International Competition” è organizzato dall’Associazione Marche Musica APS. É rivolto a solisti ed a ensemble cameristici, di età inferiore ai 30 anni, allo scopo di selezionare musicisti da inserire nella programmazione della stagione concertistica “Armonie della sera” , XIX edizione. La rassegna si sviluppa in tutto il Paese, con concerti ospitati nei luoghi d’Incanto d’Italia.

La moltitudine di richieste da parte di musicisti desiderosi di essere inseriti nella programmazione, ha spinto l’associazione ad organizzare il Concorso, con una giuria formata da musicisti di chiara fama, con lo scopo di offrire un’opportunità a giovani musicisti evidenziandone il loro talento, stimolando scambi culturali internazionali, promuovendo culturalmente e turisticamente il territorio.

Il Concorso, a cadenza annuale, avrà un carattere itinerante sviluppando collaborazioni con Conservatori Statali di Musica ed Accademie che ospiteranno le prove e il concerto dei vincitori. Per l’edizione 2023 è stato scelto il Conservatorio “Pietro Mascagni” di Livorno.

Scarica qui il modulo di iscrizione

Armonie della Sera 2021 | Serie Estate

Il manifesto

Regolamento

Il concorso è aperto a giovani musicisti, singoli o gruppi, di ambo i sessi di nazionalità italiana e straniera, under 30 (nati dal 1994 in poi). 

Cat. A Solisti (pianoforte, violino, violoncello, ecc.)

Cat. B Ensemble da camera con e senza pianoforte (dal duo al sestetto) 

Programma a libera scelta della durata compresa tra i 20 e i 25 minuti.

La giuria si riserva di ascoltare l’intero programma proposto o di interrompere l’esecuzione. 

La selezione si terrà lunedì 20 marzo 2023 presso il Conservatorio Statale di Musica “Pietro Mascagni” di Livorno, Auditorium Cesare Chiti, Via Goldoni, 40 Livorno. Il Concerto dei Vincitori si terrà il 21 ottobre 2023 nella stessa sede. 

I Concorrenti saranno ammessi alle prove in ordine alfabetico. Il Calendario delle prove delle singole Categorie sarà reso noto attraverso la pubblicazione sul sito www.armoniedellasera/competition. Tutte le prove saranno pubbliche. I partecipanti dovranno presentarsi alle ore 9.00 per lappello. Eventuali ritardatari potranno essere ammessi, solo a insindacabile giudizio della Giuria, in coda agli altri partecipanti e prima della chiusura del Verbale relativo alla loro Categoria. Prima della propria Audizione, i Concorrenti dovranno consegnare alla Giuria un documento didentità e 3 copie dei brani da eseguire. N.B.: Non possono partecipare al Concorso artisti che si siano già esibiti nelle precedenti edizioni di Armonie della sera – International Concert Series. 

La Commissione Giudicatrice sarà composta dal Direttore del Conservatorio, docenti interni, e altri musicisti professionisti.

Edizione 2023

  • Maurizio Baglini, pianista concertista e docente al Conservatorio “P. Mascagni” di Livorno
  • Salvatore Barbatano, pianista concertista e docente al Conservatorio “P. Mascagni” di Livorno
  • Maria Teresa Carunchio, pianista concertista e già docente al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze
  • Eduardo Hubert, pianista concertista e già docente al Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara
  • Giovanni Nesi, pianista concertista e docente al Conservatorio “P. Mascagni” di Livorno
  • Federico Rovini, pianista concertista e direttore del Conservatorio “P. Mascagni” di Livorno
  • Marco Sollini, pianista concertista e docente al Conservatorio “O. Vecchi – A. Tonelli” di Modena

Il giudizio finale della giuria sarà, in ogni caso, inappellabile. Qualora si presentino allievi dei componenti della giuria, il docente si asterrà dalla votazione. 

La Commissione aggiudicherà, tra tutti i candidati, due premi: Categoria A Solisti: Diploma e Borsa di studio di 500,00 € al miglior classificato Categoria B Ensemble da camera: Diploma e Borsa di Studio di 500,00 € al miglior classificato Premio Speciale “Giovane Talento” al miglior solista under 18: Diploma e Borsa di Studio di 200,00 €.I Vincitori della Cat. A e B, si esibiranno nel concerto del 21 ottobre 2023 inserito nella XIX edizione di Armonie della Sera International Concert Series, presso l’Auditorium Cesare Chiti del Conservatorio Mascagni. In caso di impossibilità a partecipare al concerto si perderà la borsa di studio e si procederà ad una sostituzione utilizzando la graduatoria dei partecipanti meritevoli segnalati dalla Commissione giudicatrice tra tutti gli iscritti. 

Quota di iscrizione:

  • Solisti 10,00 € (Cat.A e Giovani Talenti)
  • Ensemble 10,00 € a componente della formazione

La scheda d’iscrizione è scaricabile sul sito www.armoniedellasera.it/competition La quota d’iscrizione non è restituibile in caso di mancata partecipazione.

La domanda di iscrizione, sottoscritta dal candidato, o per i minori da colui che esercita la patria potestà, dovrà essere corredata di:

  • documento d’identità valido e/o autocertificazione
  • Ricevuta di avvenuto bonifico da versare su c/c intestato a all’Associazione Marche Musica Banca Carifermo SPA – IBAN IT57C0615069660CC0170046276 Causale: Iscrizione YIMC
  • Curriculum artistico

La domanda d’iscrizione con tutti gli allegati dovrà essere inviata entro e non oltre il 10 Marzo 2023 via email all’indirizzo associazionemarchemusica@gmail.com con oggetto: Iscrizione YIMC

Lorganizzazione mette a disposizione dei concorrenti solo il pianoforte: i candidati dovranno munirsi di tutti quegli ulteriori strumenti e accessori utili alla loro prova. Liscrizione al Concorso implica laccettazione integrale e incondizionata delle Norme contenute nel presente Regolamento. Lorganizzazione del concorso non si assume la responsabilità di eventuali rischi o danni di qualsiasi natura a persone o cose durante la manifestazione. 

I dati personali forniti con la domanda di partecipazione al Bando saranno trattati nel rispetto della normativa vigente ai sensi del GDPR 2016/679 e successive modifiche e integrazioni. 

Scarica il Regolamento