
Marco Sollini – Salvatore Barbatano – Orchestra Sinfonica del Festival
6 Luglio 2013 | ore 21:15 - 23:30
- MARCO SOLLINI pianoforte
- SALVATORE BARBATANO pianoforte
- ORCHESTRA SINFONICA DEL FESTIVAL – DANIELE GIULIO MOLES direttore
[bar][/bar]
PROGRAMMA
Wolfgang Amadeus MOZART (1756 -1791)
Concerto per due pianoforti ed orchestra K. 365 in mi bemolle maggiore
- Allegro
- Andante
- Rondeau. Allegro
[bar][/bar]
Francis POULENC (1899 -1963)
Concerto per due pianoforti ed orchestra in re minore
- Allegro ma non troppo
- Larghetto
- Finale. Allegro Molto
[bar][/bar]
INTERVALLO
[bar][/bar]
Wolfgang Amadeus MOZART (1756 â1791)
Sinfonia n. 40 K. 550 in sol minore
- Molto allegro
- Andante
- Minuetto e Trio. Allegretto
- Finale. Allegro assai
[bar][/bar]
[tabs] [tab title=”DUO SOLLINI-BARBATANO – Biografia Âť”]
Il Duo Sollini-Barbatano vede la collaborazione artistica tra Marco Sollini, pianista dalla ricca carriera internazionale e con numerose esperienze che vanno dallâattivitĂ solistica a collaborazioni cameristiche con musicisti di chiara fama quali Bruno Canino, Antonio Ballista, Alain Meunier, Elena Zaniboni, Quartetto della Scala, Quartetto di Cremona e molti altri, e Salvatore Barbatano, giovane artista distintosi per brillanti prerogative e profonda sensibilitĂ musicale, seguite e sviluppate dallo stesso Sollini quale suo maestro degli ultimi anni.
Il Duo Sollini-Barbatano affronta sia pagine del repertorio per pianoforte a 4 mani che significative opere per due pianoforti. Si è esibito in Italia ed allâestero per importanti associazioni e festival, tra i quali lo Schouwburg Festival di Jakarta, lâInternational Music Festival of Santorini (Grecia), lâAss. Amici della Filarmonica di Oslo, la Kursaal di Bad Wildbad (Germania), il Teatro Politeama per lâAssociazione Siciliana Amici della Musica di Palermo, la Stagione Concerstica âAppassionataâ del Teatro Lauro Rossi di Macerata.
Ha effettuato una registrazione per Radio Vaticana con pagine di Cilea, Leoncavallo e Mascagni, del quale ha eseguito la grande Sinfonia in fa maggiore, di cui Sollini ne ha curato la stessa pubblicazione per la Boccaccini & Spada Editori, diffusa poi nel circuito internazionale di Euroradio.
Altre registrazioni del Duo sono state trasmesse da Rai Radiotre e nel loro repertorio figurano anche il Concerto per due pianoforti e orchestra K. 365 di W.A.Mozart, lâintegrale dei Concerti di Johann Sebastian Bach per due pianoforti e orchestra, incisi per la prestigiosa rivista AMADEUS, eseguiti con LâOrchestra da Camera delle Marche sotto la direzione del M° Francesco DâAvalos, ed anche il Concerto per 3 pianoforti ed orchestra K. 242 âLodron-Konzertâ di W.A. Mozart, con lâorchestra de I Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone che si è cosĂŹ espresso: âSalvatore Barbatano, vero pianista mozartiano dal tocco leggero ed affascinanteâŚMarco Sollini, grande poeta della tastieraâŚâ.
Il duo Sollini-Barbatano è stato anche interprete del Carnevale degli animali di Camille Saint-SaĂŤns e del Carnevale napoletano di Patrizio Marrone eseguito, con i Solisti dellâOrchestra da Camera della Campania e Luigi Piovano maestro concertatore, in prima assoluta nellâagosto 2009 e dedicatari dellâopera. Nel 2011 ha eseguito, in prima mondiale assoluta, âLe Mille e una notteâ di Patrizio Marrone con Ugo Pagliai e Paola Gassman quali voci recitanti. I due artisti fondono la loro esperienza musicale anche nella conduzione del festival cameristico âArmonie della seraâ, di cui Sollini è ideatore e direttore artistico
e Barbatano è coordinatore artistico.
Il maestro argentino Sergio Calligaris ha scritto e dedicato al duo la sua composizione âAllegro brutale con Pavanaâ op.55 (2011, ediz. Carisch).
Per la casa discografica Concerto hanno realizzato un Cd con lâintegrale delle composizioni per pianoforte a 4 mani di Sergej Rachmaninov. Prossimamente uscirĂ un Cd con lâintegrale della musica pianistica a 2 e 4 mani di Pietro Mascagni.
[/tab]
[tab title=”DANIELE GIULIO MORES – Biografia Âť”]
Napoletano per nascita e per prima formazione presso il Conservatorio San Pietro a Maiella, prosegue la sua preparazione presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, diplomandosi in Violino con Felix Ayo ed in Direzione dâOrchestra con Bruno Aprea.
Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento in Italia ed allâestero, con F. Ferrara, A. Galliera, A.Francis, Y. Temirkanov, Y. Aronovich, J. Kalmar, K. Kiesler; con D. Renzetti consegue il diploma di perfezionamento in direzione dâorchestra e con M.W. Chung ottiene il diploma di merito presso lâAccademia Musicale Chigiana. Semifinalista ai Concorsi internazionali di Direzione dâOrchestra di Trento âA. Pedrottiâ, Roma âF. Ferraraâ e di Londra al âD. Flickâ; finalista della prima e della terza edizione del Concorso Internazionale di Roma per giovani direttori dâorchestra âF. Capuanaâ dirigendo il Barbiere di Siviglia di Rossini a Roma ed il Don Giovanni di Mozart a Spoleto; vincitore del 1° premio del Concorso Internazionale di Direzione dâOrchestra di Budapest organizzato dal Osterreichisch-Ungarische MeisterKurse fuĚr Musik di
Vienna.
Ă stato assistente di Michel Plasson, di John Neschling, di Kristof Penderecky e di John Nelson, con il quale ha collaborato al Teatro dellâOpera di Roma in Les VĂŞspres Siciliennes di G. Verdi â Te deum di Berlioz â Giulio Cesare di Haendel â LĂŠlio di Berlioz, a Francoforte nella Sinfonia New World di DvorĂĄk, ad Amburgo nello Stabat Mater di DvorĂĄk, a Cleveland ed a Linz nella Sinfonia Fantastica di Berlioz e con lâEnsemble Orchestrale de Paris per diversi concerti registrati per la EMI e la Virgin Classic.
Ha diretto lâOrchestre Nationale du Capitole de Toulouse, lâOrchestra Reina Sofia di Madrid, lâOrchestra della Radiotelevisione di Zagabria, lâEnsemble Orchestrale di Parigi, la Gulbenkian Orchestra di Lisbona, lâOrchestra Sinfonica di Roma e Napoli della Rai, lâOrchestra del Maggio Musicale Fiorentino, lâOrchestra Internazionale dâItalia, lâOrchestra della Radio di Sofia, la Nuova Orchestra Scarlatti, lâOrchestra Filarmonica Italiana e le finali del âVendĂ´me Prizeâ Concorso Internazionale di Pianoforte allâUNESCO di Parigi e del Concorso Internazionale di violino A. Stradivari di Cremona.
In campo operistico ha diretto per il Teatro dellâOpera di Roma Les Pecheurs des Perles di Bizet e Cenerentola di Rossini, al Festival di Martina Franca Amor vuol sofferenza di Leonardo Leo (registrato per Nuova Era), al Teatro Rendano di Cosenza Bohème di Puccini, a Napoli presso il Cortile di Palazzo Reale Le Finte Gemelle di N.Piccinni, al Teatro dellâAquila di Fermo Le Villi di Puccini (registrato con lâOrchestra Filarmonica Marchigiana), al Teatro di Ankara Don Carlo di G. Verdi, per la Tulsa Opera in Oklahoma, Stati Uniti, Il Trovatore di G.Verdi, ed in Florida Les Contes dâHoffmann di J. Offenbach.
Ha inaugurato la stagione di balletto del Giubileo per il Teatro dellâOpera di Roma dirigendo Apollon Musagete di I. Stravinsky e Who Cares? di G. Gershwin. Nel gennaio 2004 ha diretto con lâOrchestra Filarmonica Italiana al Teatro Municipale di Piacenza Il Lago dei Cigni ed in aprile Shakespeare in Danza con il Teatro dellâOpera di Roma. Ai primi di giugno dello stesso anno è stato invitato al Festival di Sintra (Lisbona) con
la Gulbenkian Orchestra che ha diretto nel settembre a Lisbona. Sempre a giugno ha diretto al Teatro dellâOpera di Roma Giselle, con la partecipazione di Roberto Bolle e la direzione artistica di Carla Fracci; in agosto ha diretto alle Terme di Caracalla Il Lago dei Cigni.
Nellâottobre 2005 dirige i concerti per la pace in Israele (Gerusalemme) e Palestina (Ramallah) ed in dicembre lâOrchestra dellâArena di Verona. Nel giugno 2006 dirige il Barbiere di Siviglia allâOpera Comique de Paris. Nellâautunno successivo dirige numerosi concerti al NIMUS Festival di Nis (Serbia) con lâOrchestra sinfonica di Nis e della RadioTelevisione di Sofia, cui segue una collaborazione come preparatore nella stagione sinfonica 2006/2007 con lâorchestra del Teatro Comunale di Bologna.
Nellâautunno 2007 ha inaugurato la Stagione della Nuova Orchestra Scarlatti allâAuditorium della RAI di Napoli, dove è ritornato anche nella stagione 2008. Ă docente di Esercitazioni orchestrali al Conservatorio di Fermo âG. B. Pergolesiâ.
[/tab]
[/tabs]